Il 2025 segna un’evoluzione importante nel design degli interni, con una crescente attenzione al benessere, alla sostenibilità e alla personalizzazione degli ambienti. Tra i protagonisti delle nuove tendenze troviamo materiali raffinati, colori accoglienti e soluzioni tecnologiche per ambienti funzionali e rilassanti.
Materiali che raccontano una storia
Le piastrelle del 2025 non sono solo rivestimenti, ma vere opere d’arte:
- Superfici ispirate alla natura: effetti pietra, marmo e cemento in finiture satinate o opache, perfette per un look naturale e contemporaneo.
- Formati extra-large: pavimenti continui e pareti senza interruzioni, ideali per creare un senso di spaziosità.
- Pattern artistici e geometrici: accenti decorativi che aggiungono dinamismo, soprattutto in cucine e bagni.
Questi materiali non sono scelti solo per la loro bellezza, ma anche per la loro durata e versatilità. Affidarsi a professionisti come interior designer è essenziale per combinare estetica e funzionalità.
La collezione Twin Peaks di WOW Design
Toni caldi e accoglienti
Se il Moucha Mousse è il colore 2025 secondo Pantone, allora le palette cromatiche si allontanano dai bianchi freddi per abbracciare tonalità calde e avvolgenti:
- Verde salvia: rilassante e perfetto per ambienti bagno o living.
- Terracotta e sabbia: nuance naturali che evocano calma e connessione con la terra.
- Accenti metallici: dettagli in oro, rame e bronzo per aggiungere un tocco di eleganza.
Combinare questi colori con la giusta illuminazione è fondamentale per ottenere un ambiente che accolga e coccoli.
La collezione Moove di Decò
ll bagno come un’oasi domestica
L’ambiente bagno si trasforma sempre più in una zona wellness:
- Docce spaziose con vetri trasparenti e soffioni a cascata, dotate di accessori smart come la cromoterapia.
- Vasche freestanding dalle forme ergonomiche, che diventano il centro della stanza.
- Dettagli ispirati alle SPA, come materiali naturali e aromaterapia integrata.
Progettare uno spazio bagno diviene sempre più interessante quanto complesso, per questo affidarsi ad un progettista per tradurre i desideri in realtà.
La Sauna Dahara di Stenal
Il progetto come punto di partenza
Che sia classico contemporaneo, nordico, minimal o bauhaus, ogni tendenza per quanto affascinante richiede una visione professionale per essere applicata con successo. La scelta dei materiali, dei colori e delle finiture deve rispettare non solo il gusto personale, ma anche i vincoli strutturali e il budget disponibile.
Ecco perché è fondamentale affidarsi ad architetti e interior designer capaci di guidarti nella creazione di ambienti unici e funzionali. Uno studio di progettazione è ideale per avere esperienza ed assistenza in ogni fase: dalla selezione dei materiali alla progettazione di moodboard personalizzate, fino alla creazione di render fotorealistici.
Design sostenibile in ogni senso
Ogni prodotto presente nelle nostre showroom risponde a peculiarità specifiche, non solo estetica e funzionalità, ma anche e soprattutto garanzia e sostenibilità, sia ambientale che economica.
Visitare i punti vendita di ADDEØ DESIGN per toccare con mano le ultime novità e confrontarsi con esperti è un passaggio fondamentale per raggiungere i desideri.
Potrete scoprire una vasta selezione di materiali e superfici, dalle piastrelle alla rubinetteria, dall’arredo bagno ai sanitari e tanto altro ancora, tutto selezionato per offrire il meglio del design e della qualità.