Gres porcellanato: estetica e praticità. – Addeo Design

Addeo Design

Gres porcellanato: estetica e praticità.

Il 𝗴𝗿𝗲𝘀 𝗽𝗼𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮𝗻𝗮𝘁𝗼 è una 𝗰𝗲𝗿𝗮𝗺𝗶𝗰𝗮 a pasta compatta e dura ed è uno dei materiali maggiormente utilizzati nell’edilizia moderna. È infatti 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗹𝗲 e può essere utilizzato per il rivestimento sia di 𝗽𝗮𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 che di 𝗽𝗮𝗿𝗲𝘁𝗶, è inoltre adatto per l’arredamento di qualsiasi ambiente della casa, dal bagno, alla cucina, fino agli ambienti esterni.

Oltre a donare agli ambienti domestici un’𝗲𝘀𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗻𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 grazie ai diversi tipi tra cui è possibile scegliere (effetto marmo, legno, pietra, metallo, cemento, solo per citarne alcuni), il gres possiede delle caratteristiche estremamente vantaggiose per chi opta per questa tipologia di rivestimento:

  • Resistenza all’𝘂𝘀𝘂𝗿𝗮;
  • 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗮𝘁𝗶𝗹𝗶𝘁à;
  • 𝗡𝗼𝗻 è 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗿𝗯𝗲𝗻𝘁𝗲;
  • Resistenza ai 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗶;
  • Resistenza alle macchie e 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝘂𝗿𝗮.

Prendiamo, per esempio, in considerazione il confronto tra gres porcellanato effetto marmo e il marmo, pietra calcarea naturale. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵é 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝘂𝗻𝗼 𝗽𝗶𝘂𝘁𝘁𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹’𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼?

La 𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 è quasi identica, infatti il gres riproduce l’effetto del marmo in modo particolarmente fedele, ma naturalmente il 𝗽𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼 del gres è di molto inferiore rispetto a quello del marmo. Inoltre, il gres è molto più 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗱𝗮 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 grazie al fatto che ha uno spessore unico.

Un altro fattore che fa protendere nella scelta a favore del gres è la 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁à: il 𝗺𝗮𝗿𝗺𝗼 è infatti una 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗰𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗽𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮, tende molto facilmente ad assorbire liquidi e di conseguenza a 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗼. Le principali cause del suo 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 possono essere quindi legate semplicemente all’usura. Il calpestio, gli urti accidentali, l’utilizzo di acqua sulla superficie o l’utilizzo di prodotti troppo aggressivi per la pulizia possono causare la 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 del materiale. Per mantenerlo inalterato è necessario l’utilizzo di prodotti specifici come il sapone di Marsiglia per combattere l’opacità e la presenza di aloni, l’acqua ossigenata per smacchiare il marmo chiaro e l’aceto bianco diluito in acqua per quello scuro.

Ma parliamo ora della 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶𝘁à 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗿𝗲𝘀. Il gres non è assorbente e questa sua caratteristica è di fondamentale importanza per quanto riguarda la ripulitura di questo materiale e il fatto che 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗼.

Per la pulizia quotidiana del gres è sufficiente un 𝗽𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘂𝗺𝗶𝗱𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮 𝘁𝗶𝗲𝗽𝗶𝗱𝗮 𝗲 𝘀𝗮𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝘂𝘁𝗿𝗼 facilmente reperibile in commercio. Inoltre, per il gres esistono tutta una serie di 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 per il trattamento di macchie specifiche più ostiche. Questi detergenti vanno diluiti in acqua seguendo proporzioni specifiche e vanno lasciati agire per il tempo indicato in base alla macchia da trattare, consentendo la rimozione di qualsiasi tipo di macchia.

Post a Comment